Cemon
rnrnROSA CANINA
rnrnIntegratore Alimentare
rnrnFitoEmbrioEstratti per un approccio terapeutico alle disfunzioni organiche. I FitoEmbrioEstratti fanno parte delle terapeutiche naturali del terreno. Il loro utilizzo risponde ad un approccio terapeutico alle disfunzioni organiche, al fine di ristabilire la fisiologia propizia alla salute, cio' mediante i principi embrionali dei vegetali.
rnrnL'utilizzo dei FitoEmbrioEstratti si fonda sulla valorizzazione biologica dei tessuti embrionali vegetali. Il tessuto vegetale embrionale, cioe' in pieno potenziale di crescita e dunque di rigenerazione, e' capace di rilanciare i meccanismi fisiologici propizi alla salute dell'uomo.In termini di utilizzo terapeutico, la fitoterapia classica basa la sua azione su un effetto terapeutico ottenuto da tessuti vegetali adulti differenziati, essa constata i miglioramenti delle disfunzioni dell'organismo.
rnrnL'utilizzo fisiologico dei FEE e' un utilizzo molto piu' dolce, poiche' i tessuti embrionali vegetali regolano le disfunzioni rispettando la fisiologia e senza alcun effetto collaterale. Così, ciascun terapeuta puo' utilizzarli sulle donne incinte e in eta' pediatrica, persino sui neonati.
rnrnVista l'innocuita' dei prodotti, l'utilizzo dei FEE cemon apre a utilizzi terapeutici molto ampi, con la possibilita' di associarli ad altre terapie naturali o non naturali.I FEE sono disponibili in flacone da 15ml con contagocce.
rnrn La rosa canina viene ricavata dal frutto, o meglio, dal falso frutto, della pianta di rosa vera e propria di coloro rosso-arancio ed ha una grande varietà di utilizzi, che vanno dai profumi o dalle bevande sino ai supplementi nutrizionali.
rnrn
rnRosa canina e vitamina c e b
rnrnLa rosa canina è ricca di vitamina C, di vitamina A e di vitamina B, oltre che di acidi grassi essenziali e di antiossidanti: queste sono tutte sostanze che possono giovare in modo esponenziale al fisico e ai suoi eventuali malanni e disturbi.
rnrnRosa canina a cosa serve:
rnrnProprietà ed aeffetti della Rosa Canina: migliora la salute generale del corpo.
rnrnPer cosa si usa:ricca di vitamina C, rafforza il sistema immunitario, riduce la febbre, contrasta i calcoli biliari, l’artrite reumatoide, i doloro articolari, renali e di stomaco, la sciatica, la rigidità articolare, la diarrea e la costipazione.
rnrnPossibili effetti collaterali: crampi allo stomaco, bruciore allo stomaco, nausea, reazioni allergiche, sensazione di fatica ed insonnia.
rnrnProprietà benefiche curative e terapeutiche della rosa canina:
rnrnLa rosa canina è saporita e proprio per questo motivo viene utilizzata sempre più spesso in tisane, marmellate, sciroppi, torte, zuppe e gelatine. Ha un odore dolce, così che molto profumi e colonie l’hanno inclusa nella loro composizione, anche se, grazie all’alto contenuto di vitamina C, il trattamento delle patologie è il suo utilizzo più comune.
rnrnRosa canina è vitamina c contro il raffreddore per rinforzare il sistema immunitario:
rnrnLa rosa canina contiene una quantità di vitamina C addirittura superiore agli agrumi. Proprio per questo motivo durante la Seconda Guerra Mondiale in Gran Bretagna, per trovare una soluzione alla scarsa presenza di agrumi a causa dei traffici europei limitati, tale sostanza venne trasformata per la prima volta in uno sciroppo dolce, rivolto inizialmente ai più piccoli per incrementare il loro livello di vitamina C e per poter così guarire più velocemente da alcuni malanni. Ai giorni nostri sono presenti anche le pillole di rosa canina e l’intenzione di utilizzarla per curare eventuali malattie è rimasta ancora intatta: la vitamina C che contiene infatti è conosciuta universalmente per le sue particolari proprietà immunitarie e rappresenta perciò un rimedio naturale per molti disturbi.
rnrnRosa canina anche per i dolori articolari e reumatismi:
rnrnDei mirati studi scientifici hanno dimostrato che un consumo costante e corretto di rosa canina ha portato dei vantaggi significativi nei pazienti malati di artrite reumatoide, contribuendo a diminuire il dolore e la rigidità articolare e promuovendo una sensazione di benessere generale non indifferente. Proprio per questo motivo, tale sostanza viene utilizzata sempre più spesso anche da atleti e body builders dopo i loro allenamenti.
rnrnCi sono diverse altre funzioni delle quali si fa portavoce la rosa canina, alcune di grande validità e confermate attraverso specifiche ricerche scientifiche, tra le quali:
rnrnrn - rn
è un ottimo trattamento per i raffreddori e per i virus intestinali grazie alle sue capacità immunitarie;
rn rn - rn
riduce i sintomi delle infezioni del tratto urinario;
rn rn - rn
è in grado di contrastare alcuni tipi di cancro e di malattie cardiovascolari;
rn rn - rn
combatte e riduce i disturbi dello stomaco dovuti agli spasmi e previene le ulcere;
rn rn - rn
previene i calcoli biliari ed alcuni disturbi renali;
rn rn - rn
è un ottimo rimedio contro la diarrea;
rn rn - rn
diminuisce la ritenzione di liquidi;
rn rn - rn
riduce la gotta;
rn rn - rn
contrasta tutta una seri di infezioni polmonari;
rn rn - rn
aumenta il flusso sanguigno del corpo ed il flusso di urina.
rn rn
rnrnDosaggio della rosa canina:
rnrnIl dosaggio di rosa canina varia in base ad una serie di fattori, tra i quali il perché si ha intenzione di prendere tale supplemento, l’età di una persona o la sua salute generale.
rnrnProprio per il precedente motivo, è molto importante consultare sempre un medico di fiducia prima di iniziare un qualsiasi regime di dosaggio e di seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
rnrnEffetti collaterali e controindicazioni della rosa canina:
rnrnAnche se gli effetti collaterali provocati dalla rosa canina sono rari, essi tendono a verificarsi in seguito ad un sovradosaggio di tale sostanza. Ci sono perciò alcune cose delle quali si dovrebbe essere consapevoli prima di cominciare a prendere il supplemento in questione: un sovradosaggio di rosa canina può provocare nausea, vomito, bruciore o crampi allo stomaco, mal di testa, sensazione di stanchezza, problemi di sonno o diarrea, sicuramente l’effetto collaterale più comune a causa della sua natura diuretica.
rnrnÈ consigliato evitare questo supplemento durante la gravidanza o in fase di allattamento, in quanto mancano ricerche scientifiche specifiche. Lo stesso vale per i bambini.
rnrnSe inalata, la rosa canina può scatenare reazioni allergiche anche molto gravi, quindi conviene essere prudenti, anche perché tali polveri contengono numerose sostanze chimiche.
rnrnMolto rari, ma pur sempre presenti sono i casi di potenziali reazioni che si verificano durante l’assunzione di rosa canina con particolari farmaci e dovuti alla grande quantità di vitamina C presente nel supplemento.
rnrnEcco diversi farmaci che dovrebbero essere evitati quando si assume la rosa canina:
rnrnrn - rn
gli antiacidi, che contengono grandi quantità di alluminio: la vitamina C può causare un assorbimento fuori misura di alluminio da parte del corpo, con conseguenze anche gravi. Se proprio si devono assumere entrambe le cose, è consigliato farlo con una distanza tra le due di almeno 4 ore.
rn rn - rn
gli estrogeni: la vitamina C può influenzare la quantità di estrogeni assorbita dl corpo, ed è meglio evitare che questo accada.
rn rn - rn
il litio: la vitamina C può diminuire la capacità del corpo di sbarazzarsi del litio in eccesso, provocando gravi effetti collaterali.
rn rn
rnrnIn caso della presenza di uno o più dei seguenti sintomi o delle seguenti condizioni, la richiesta di assistenza medica o sanitaria appare evidente.
rnrnConsultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare con l’assunzione di un qualsiasi supplemento è un passaggio importante da non tralasciare o sottovalutare.
rn