- -14,48%

SPEDIZIONI GRATUITE | 342 6489503
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e per finalità di statistica.
Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui. Allo scroll del mouse acconsenti all’uso dei cookie.. Performing a scrolling action of the page (c.d. scroll down); acconsenti all’uso dei cookie.
rnIl pannolone Serenity Classic è il pannolone ideale per chiunque sia allettato o abbia funzionalità motorie limitate o anche per coloro che soffrono di incontinenza fecale e urinaria moderata o grave. Con il pannolone Serenity tutti i soggetti con queste problematiche potranno trascorrere la giornata in perfetta sicurezza e comodità, grazie alla grande assorbenza e vestibilità.
rnIl pannolone Serenity Classic rappresenta il massimo grazie ai suoi numerosi comfort. In primis i pannoloni Serenity Classic offrono una perfetta assorbenza grazie al tampone assorbente. In tal modo tutti i liquidi possono essere catturati, assorbiti e non entrano a contatto con la pelle. Inoltre il pannolone Serenity Classic si adatta perfettamente al corpo grazie alla forma anatomica, agli elastici giro-coscia e agli adesivi. Il prodotto è realizzato senza l’uso di lattice per evitare le dermatiti da contatto. Infine, il pannolone presenta anche un indicatore di umidità sull’esterno, realizzato in inchiostro atossico che scompare quando c’è bisogno di cambiare il pannolone.
rnL’applicazione del pannolone Serenity Classic è differente per le persone deambulanti e quelle allettate.
rn Per poter utilizzare correttamente i pannoloni Serenity Classic vi riportiamo le indicazioni presenti nel sito ufficiale di Serenity:
rn
rn“Detergere sempre la cute tra un cambio e l’altro e osservare un’igiene scrupolosa e costante per prevenire rischi di irritazione.”
rn
Persone Deambulanti
rn
rn“Aprire il pannolone e, aiutandosi con le mani, conferirgli una forma concava: questo attiva le barriere laterali che proteggono dalle fuoriuscite.”
rn
rn“Posizionare il pannolone piegato per il lungo dal davanti all’indietro tra le gambe. L’estremità con le etichette di fissaggio deve essere posizionata sul retro.”
rn
rn“Fissare alla fascia prima i due adesivi inferiori per una vestibilità elevata intorno alle gambe. Fissare poi le chiusure superiori per una elevata aderenza intorno alla vita.”
rn
rn“Controllare che il pannolone mutandina sia ben fissato ed aderente. È possibile aprire e chiudere gli adesivi di fissaggio più volte, se necessario.”
rn
rnPersone Allettate
rn
rn“Aprire il pannolone e, aiutandosi con le mani, conferirgli una forma concava: questo attiva le barriere laterali che proteggono dalle fuoriuscite.”
rn
rn“Far adagiare la persona su un lato e portarla in posizione di schiena al centro del pannolone. Far passare la parte anteriore del pannolone in mezzo alle gambe e tirare gli angoli superiori per adattarlo al corpo. L’estremità con le etichette di fissaggio deve essere posizionata sul retro.”
rn
rn“Fissare alla fascia prima gli adesivi inferiori di entrambi i lati per una vestibilità elevata intorno alle gambe. Fissare poi le chiusure superiori per una elevata aderenza intorno alla vita.”
rn
rn“Controllare che il pannolone mutandina sia ben fissato ed aderente. È possibile aprire e chiudere gli adesivi di fissaggio più volte, se necessario.”