Scottature solari: rimedi e consigli

Arrossamento e bruciore della pelle, sensazione di prurito e piccole bollicine sono i segnali di una scottatura solare. Oggi parliamo di scottature solari, rimedi e consigli.
Arrossamento e bruciore della pelle, sensazione di prurito e piccole bollicine dopo l'esposizione al sole sono i segnali di una scottatura solare. Oggi parliamo di scottature solari, rimedi e consigli.
Le scottature solari sono lesioni ed arrossamenti che possono colpire lo strato superficiale dell'epidermide causate dall'esposizione prolungata e priva di protezione al sole. Le scottature solari possono essere di due tipi a seconda della gravità della stessa. La prima, che è anche quella più comune, è la scottatura caratterizzata da arrossamento della pelle con conseguente sensazione di prurito, ed in alcuni casi si possono verificare edemi cutanei, sensazione di bruciore ed estrema sensibilità della zona scottata. La seconda, che avviene in casi particolari e quindi non molto comunemente, è caratterizzata dalla comparsa di bolle sulla superficie cutanea, ma anche desquamazione e stati febbrili, brividi di freddo e senso di spossatezza e indebolimento.
Come evitare le scottature solari
Per prevenire lesioni cutanee e arrossamenti dovute alle scottature solari è importante utilizzare un prodotto efficace che possa proteggere efficacemente la propria pelle a seconda della carnagione e fototipo. Nello specifico per abbronzarsi ed evitare di scottarsi bisogna esporsi poco alla volta, in modo da abituare la pelle all'esposizione solare. Fondamentale è la protezione, infatti non bisognerebbe mai esporsi alla luce solare senza, perché i danni che si possono verificare alla cute potrebbero essere quelli indicati nella seconda ipotesi di gravità fatta in precedenza. Quindi è fondamentale applicare la protezione e poi esporsi al sole, se la procedura viene effettuata al contrario, la protezione una volta applicata non potrà avere la sua vera efficacia, perché la pelle risulterà già lesionata. Per rendere più piacevole l'applicazione, gli schermi solari possono essere scelti in base alle preferenze personali, magari si preferisce una profumazione in particolare, e nelle texture più diverse quindi in crema, spray, gel e stick. La raccomandazione di Farmacie del Cuore è di scegliere il prodotto che più si preferisce e fare sempre attenzione a stendere in maniera uniforme il prodotto, specialmente dopo avere sudato o essersi bagnati o asciugati, altrimenti si potrebbe rischiare di non avere l'effetto desiderato e quindi di protezione totale dai raggi solari dannosi.
Tali precauzioni sono fondamentali da seguire specialmente per i bambini, i quali non devono essere esposti ai raggi diretti del sole, perché i loro sistemi di difesa cutanei risultano essere ancora imperfetti.
Scottature solari: rimedi
Le scottature solari lievi, possono essere trattate con rimedi casalinghi come: impacchi freddi e umidi, che riducono il calore ed il dolore, l'attenzione maggiore la si deve porre nel non graffiare o strofinare la pelle secca, e le bolle che si possono formare vanno protette e non rotte; molto importante è anche l'applicazione di creme idratanti e lenitive che contrastano la secchezza e rinfrescano la pelle arrossata. Per quanto riguarda invece le scottature più gravi è opportuno recarsi dal medico per poter avere una terapia adeguata che spesso prevede medicazioni umide e fredde e cortisonici per uso locale.
Quando passano le scottature solari
In ogni caso oltre all'applicazione di creme antidolorifiche, lenitive, rinfrescanti e nutritive, il rimedio più efficace per curare le scottature solari risulta essere sicuramente l'attesa, in quanto, con il trascorrere del tempo, ovvero dopo tre/quattro giorni dopo a seconda della gravità, la cute arrossata ed infiammata dal sole riprenderà la naturale elasticità e tornerà in perfetta salute.
Scottature solari: cosa fare
Tante sono le creme da poter utilizzare come la crema per scottature solari Foille ma anche tanti rimedi naturali.
Scopri i trattamenti consigliati da Farmacie Del Cuore:
Scottature solari: i consigli dei Farmacisti Del Cuore
Farmacie del cuore mette in guardia i suoi lettori, in quanto è importante stare attenti ad esporsi al sole, perché anche se il cielo è nuvoloso, i raggi solari passano attraverso ed anche loro risultano essere dannosi per la nostra pelle, scopriamo come:
I raggi UVA e UVB:
Il sole, infatti, è il primo fattore di invecchiamento della pelle, quindi prestare attenzione ad esso è importante non solo in estate ma tutto l'anno.
La luce solare è composta da molte radiazioni e le più nocive per la pelle sono le UV ovvero i raggi ultravioletti. A loro volta si differenziano in UVA e UVB. I primi sono quelli più presenti nella luce solare e sono anche quelli che riescono a passare nonostante il cielo nuvoloso e contribuiscono in maniera minore all'abbronzatura e alle scottature, tuttavia penetrano nell'epidermide in maniera profonda alterando le fibre elastiche e di collagene. Per questo sono considerati i principali responsabili del foto-invecchiamento cutaneo. I secondi, agiscono sullo strato più superficiale dell'epidermide stimolando la melatonina e quindi i responsabili dell'abbronzatura rendendola duratura ma, essendo più potenti, senza una protezione adeguata si rischia una scottatura o colpi di sole. Anche questi però contribuiscono all'invecchiamento cutaneo, per questo è sempre necessario usare una protezione solare, a prescindere dalla stagione in cui ci si trova.
Per un consiglio personalizzato contatta i nostri Farmacisti su whatsapp 3664071532.
Nella stessa categoria
- Punture di zanzare, punture di insetti e punture di medusa: i nostri rimedi
- Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo: sintomi, rimedi e differenze
- Emorroidi: cause, sintomi e rimedi naturali
- Le patologie dell’occhio: i rimedi per la congiuntivite, il calazio e l’orzaiolo.
- Disturbi gastrointestinali: sintomi, cura e cosa mangiare
Commento
Lascia il tuo commento