Punture di zanzare, punture di insetti e punture di medusa: i nostri rimedi

Durante l'inverno non ci si preoccupa troppo di questi problemi, ma con l'arrivo della bella stagione, con l'arrivo del caldo e con la voglia di uscire, andando a mare o anche in montagna, il rischio di essere punti o morsi da insetti di varie tipologie aumenta. Ecco quindi, una piccola guida su cosa fare, cosa non fare in caso di punture di zanzare, punture di insetti e punture di medusa e i nostri rimedi per poterle trattare in modo corretto.
Punture di Medusa: cosa fare
Spesso capita di avere punture di medusa senza accorgersene, poiché si mimetizza bene in acqua essendo trasparente. Fortunatamente il contatto accidentale con le meduse non è in grado di procurare problemi di grave entità, ma ciò non toglie il fastidio che loro potrebbero causare sulla pelle dell'uomo. La puntura di medusa risulta essere dolorosa a causa delle estremità urticanti dei tentacoli, infatti non si può parlare di una vera e propria puntura ma di sostanze irritanti che la medusa rilascia sulla pelle dell'uomo in caso di contatto. La sensazione può essere di forte dolore, bruciore e qualche volta anche simile ad un'ustione.
Nel caso in cui si è stati a contatto con una medusa:
· È fondamentale disinfettare la parte con acqua di mare e successivamente con bicarbonato.
· Medicare la parte stessa con un gel.
· Restare calmi perché l'agitazione aumenta i battiti cardiaci e il flusso di sangue quindi rischiamo di sentirci peggio.
· Rimanere in acqua salata è efficace, contrariamente a quanto si crede non bisogna affatto sciacquare con acqua dolce, troppo fredda o con ghiaccio,
· Non rimuovere eventuali frammenti di tentacoli, non strofinare o grattare perché tutte queste pratiche potrebbero accelerare e mandare in circolo le tossine rilasciate dopo il contatto con la medusa.
Punture di Zanzare: cosa fare
Le punture di zanzare causano fastidio, prurito e bruciore sulla pelle interessata perchè questi piccoli insetti si nutrono di sangue umano. Questo capita soprattutto se punti da zanzare femmina che per depositare le uova devo nutrirsi ed è proprio durante questa funzione che il corpo umano si accorge della presenza della zanzara e reagisce con l'irritazione e il prurito.
In caso di punture di zanzare è possibile adottare alcuni rimedi:
· L'applicazione di un cubetto di ghiaccio sulla puntura.
· Usare delle pomate a base di cortisone o anche a base di erbe e piante.
· Provare con dei rimedi casalinghi come intaccare la pelle con l'unghia o fare una croce sopra essa, per ridurre la sensazione di prurito ma in realtà l'infiammazione risulta essere sempre li.
Punture di insetti: cosa fare
Oltre alle punture di zanzare e di meduse oggi parliamo delle punture di insetti come ragni, zecche, api, pulci, cimici, vespe e calabroni. Il rischio di essere punti da un insetto è maggiore per i bimbi, che possono non rendersi conto di un eventuale morso o puntura e per questo più esposti al pericolo.
I sintomi delle punture di insetto sono:
· Cute arrossata e gonfia
· Rigonfiamento della zona punta
· Prurito
Cosa fare in caso di punture di insetti:
- Disinfettare bene la parte punta per evitare un’eventuale infezione.
- Se presente un pungiglione è fondamentale rimuoverlo
- Applicare sulla puntura o sul morso un prodotto freddo per evitare che si possa gonfiare
- Non sfregare o grattare assolutamente la parte lesa.
Altri rimedi per lenire il bruciore o dolore, possono essere impacchi fatti con prodotti cortisonici o con impacchi con bicarbonato o aceto che danno un sollievo, purtroppo però solo momentaneo.
La soluzione migliore è sicuramente recarsi in farmacia e richiedere un prodotto adatto o recarsi dal proprio medico per un ulteriore consulto.
Punture di Medusa: rimedi
Nel caso in cui una medusa ci abbia punto e urtato con i loro tentacoli, i prodotti consigliati da farmacie del cuore:
Punture di Zanzare: rimedi
Nel caso di punture di zanzare invece:
Punture di Insetti: rimedi
Nel caso di punture di insetti invece:
Commento
Lascia il tuo commento