Dermatite atopica: cause e rimedi

Sei una mamma disperata perché il tuo bambino ha macchie rosse sul viso, sulla pancia e nelle pieghe del collo dovute alla dermatite atopica e vuoi scoprire come curarla? Oggi parliamo della dermatite atopica, cause e rimedi.
La dermatite atopica è un’infiammazione cronica pruriginosa dello strato superficiale della cute, è una delle più comuni patologie della pelle che colpisce il 20% dei bambini ed adolescenti, e dall’1 al 3% degli adulti nei paesi sviluppati.
La dermatite viene definita “atopica” quando chi ne è affetto presenta una predisposizione genetica a sviluppare allergia, soprattutto di tipo respiratorio (polvere, pollini).
La cute si irrita perché, fin dalla nascita è carente di elementi che normalmente la rendono più resistente e quindi tende a perdere liquidi e a seccarsi ed infiammarsi in seguito all’ azione di alcuni elementi esterni.
La maggior parte dei soggetti contrae la malattia prima dei 5 anni e molti prima dell’anno di età, molto spesso scompare o diminuisce con l’età adulta.
Ma come si manifesta la dermatite atopica?
La cute si presenta secca, arrossata con desquamazione e si ha sensazione di prurito intenso, il che induce a grattarsi provocando lesioni che possono dare luogo a croste talvolta purulente.
La dermatite può essere associata ad altre manifestazioni di atopia extracutanee, soprattutto asma e rinocongiuntivite allergica.
Di solito si manifesta all’ età di 2-6 mesi sulle guance, per poi interessare le pieghe del gomito e del ginocchio e i polsi fino a coinvolgere occasionalmente il collo, le caviglie ed i piedi.
Non è tuttora noto il meccanismo eziologico della dermatite atopica; i più recenti studi suggeriscono, per alcune forme, un’alterazione della fillagrina (molecola fondamentale per la formazione dello strato corneo).
Si riscontra la presenza di una quantità superiore di linfociti T nel tessuto cutaneo che determina una forte componente infiammatoria immunologica della malattia.
La dermatite atopica ha un decorso cronico, con periodi di quasi completa remissione della malattia e di transitori peggioramenti.
Dermatite atopica: cause e fattori scatenanti
La dermatite atopica è una malattia multifattoriale. Ciò significa che non è possibile identificare una sola causa, ma si tratta di una patologia molto complessa caratterizzata da molti fattori.
La dermatite atopica ha una predisposizione genetica (familiarità).
• Genitori non atopici hanno la probabilità del 20% di generare bambini atopici.
• Se un genitore è atopico, i figli hanno il 60% di possibilità di sviluppare una manifestazione atopica.
• Se entrambi i genitori sono atopici la percentuale aumenta all’80%.
Ci sono poi i fattori ambientali:
I fattori ambientali sono coinvolti nel mantenimento della malattia e nelle fasi di riacutizzazione.
La pelle può peggiorare a causa di fattori esterni:
• Alimenti: arachidi, uova, latte, soia, pesce e crostacei
• Infezioni: batteri (stafilococco aureus), virus (herpes), infezioni micotiche.
• Allergeni da contatto: nichel, profumi, conservanti.
• Aeroallergeni: pollini, acari, muffe.
• Clima: il freddo intenso peggiora le condizioni della cute, il clima troppo secco aumenta la secchezza della pelle, l’umidità peggiora le condizioni del prurito.
Dermatite atopica: i consigli di Farmacie Del Cuore
• Evitare bagni e lavaggi troppo frequenti, perché la pulizia eccessiva e l’uso di saponi particolarmente aggressivi impoverisce la pelle degli strati esterni che la proteggono.
• Asciugare la pelle delicatamente, tamponando l’umidità in eccesso.
• Lavare i panni con sapone di marsiglia evitando detergenti troppo aggressivi.
• Evitare indumenti di fibra sintetica o di lana.
• Evitare l’uso di profumi.
• Utilizzare creme lenitive per migliorare il prurito.
Dermatite atopica: rimedi
I prodotti consigliati per la detersione sono:
• BIODERMA ATODERM HUILE DE DOUCHE
Olio detergente per la pelle secca, molto secca, irritata e lenisce il prurito.
Olio detergente emolliente, calma la sensazione di prurito e lenisce la pelle secca.
• A-DERMA PRIMALBA LATTE DETERGENTE
Detergente viso corpo senza risciacquo, pulisce, lenisce ed ammorbidisce la pelle dei neonati.
Come trattamento:
• BIODERMA ATODERM INTENSIVE BAUME
Trattamento intensivo antiprurito e riparatore. Ultralenitivo ed ultranutriente.
Trattamento per pelli secche senza prurito, liporestitutivo ed idratante
• EXOMEGA CONTROL BALSAMO EMOLLIENTE
Balsamo emolliente che lenisce la pelle secca e diminuisce la sensazione di prurito.
• A-DERMA PRIMALBA CREMA COCON
Idrata intensamente e a lungo, lenisce e protegge la funzione barriera della pelle fragile del bebè.
Spray antiprurito ed ultra lenitivo, ideale per la pelle sensibile, irritata, secca e molto secca; per alleviare il prurito.
• BIODERMA ATODERM INTENSIVE EYE
Trattamento lenitivo per contorno occhi allevia irritazioni e prurito.
Per consigli personalizzati chiamaci o contattaci su whatsapp 3664071532.
Commento
Lascia il tuo commento