Candida vaginale: cos’è, sintomi, cause e rimedi
Prurito intenso, bruciore intimo e dolore durante i rapporti sessuali? Potrebbe trattarsi di candida vaginale, scopri cos’è, sintomi, cause e rimedi.
La Candida è un lievito che vive nell’organismo umano e partecipa alla digestione degli zuccheri che diventa un problema se si moltiplica senza controllo quando si assumono molti zuccheri o quando si abbassano le difese immunitarie.
La candidosi è un'infezione micotica, pertanto provocata da funghi, nello specifico alla specie Candida albicans ed è un problema molto comune soprattutto nelle donne in età in età fertile. Studi affermano che circa il 75% delle donne manifesta questa infezione almeno una volta nel corso della vita.
Candida vaginale: cause
Le cause scatenanti della candida sono da ricondurre a diversi fattori come l’alterazione delle secrezioni vaginali dovute a contraccezione ormonale, gravidanza, menopausa, eccessiva igiene, all’assunzione prolungata di antibiotici poiché riducono tutti i batteri che ci difendono dalle infezioni o anche ad alterazione ormonale ovvero nella fase premestruale, in gravidanza, in premenopausa o se si fanno terapie anticoncezionali o anche in menopausa o in caso di asportazione di ovaie, tube e utero. Altri fattori predisponenti sono l’abbassamento delle difese immunitarie solite in caso di assunzione di cortisonici e chemioterapici, stress, malattie croniche, dimagrimenti improvvisi o anche microlesioni della mucosa genitale, detergenti intimi aggressivi e lavande vaginali, altre infezioni genitali e indumenti sintetici che non lasciano traspirare o anche rapporti sessuali non protetti.
Candida vaginale: sintomi
L'infezione da Candida provoca i seguenti sintomi:
- Prurito intimo intenso (sia vaginale che vulvare)
- Bruciore intimo
- Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
- Perdite biancastre
- Dolore durante la minzione
- Mucose vaginali e vulvari gonfie e rosse
- Vescicole e ulcere (raramente)
La candida può anche coinvolgere l’uretra o la vescica causando anche cistite.
Candida vaginale: rimedi
Le infezioni da candida sono solitamente dovute a carenza di lattobacilli, alterazione del pH e fragilità delle mucose la prima cosa da fare è ripristinare la flora batterica, aumentare le difese immunitarie, normalizzazione del pH vaginale e la riparazione dei tessuti genitali.
Quindi in caso di candida vaginale oltre al trattamento con prodotti specifici è importante fare attenzione all’alimentazione e lo stile di vita.
Perché è importante controllare l’alimentazione? Perché questi batteri si nutrono di zuccheri che in caso di infezione sarebbe meglio non assumerne o quanto meno ridurne il consumo, stiamo parlando di dolci, succhi di frutta industriali e bevande zuccherate. Ma non sono solo questi gli alimenti da evitare, anche i lieviti come pane e pizza. I cibi invece consigliati sono frutta e verdura, cereali, yogurt e fermenti lattici ( questi anche da assumere anche come integratori specifici per questa infezione vaginale)
Gli altri integratori che posso aiutare a ridurre il problema sono la glutammina utile sia all’intestino che al sistema immunitario o i fitoterapici come echinacea, untaria tomentosa ed eleuterococco.
Altrettanto importante è avere uno lo stile di vita sano, si intende quindi praticare attività fisica, dormire le giuste ore e gestire lo stress.
Cosa da non sottovalutare è l’igiene intima che deve essere fatta nel giusto modo per evitare la proliferazione dei batteri e di conseguenza l’infezione vaginale. Scopri qui le quali sono le buone abitudini da seguire per una corretta igiene intima.
Se hai bisogno di un consiglio personalizzato e tempestivo contatta un nostro Farmacista Esperto che ti aiuterà a capire le cause del tuo disturbo, cosa fare e quali sono i rimedi.
Commento
Lascia il tuo commento